La vegetazione naturale di un dato territorio cambia con il trascorrere delle stagioni e con l’avvicinarsi di specie che nascono, svolgono il loro ciclo vitale e si riproducono in determinati periodi dell’anno. Durante il ciclo di sviluppo di queste erbe, altre...
L’importanza della scabbia polverulenta sulla patata ha ormai preso piede a livello mondiale. In certe zone pataticole tale malattia viene considerata addirittura come il danno più grave. Le cause sono molteplici, ad esempio le nuove varietà sono più sensibili, le...
Come nessun altra coltura, la patata assorbe durante il suo breve ciclo vegetativo un elevata quantità di potassio. In media, con una resa di 300-350 q/ha, dal terreno vengono assorbiti circa 200 kg/ha di K2O. L’assunzione di azoto invece si aggira attorno i 170...
La gamba nera è una malattia causata da tre specie batteriche che si annovera tra le perdite più importanti su tutta la pataticoltura europea. Negli ultimi cinque anni la gamba nera è diventata l’oggetto di ripulsione più comune tra i tuberi da seme certificato in...
Il segreto del successo dell’agricoltura israeliana sta nella sfida continua con le condizioni agronomiche estreme e lo sviluppo di soluzioni efficienti. Dall’indipendenza dell’Israele avvenuta nel 1948, l’agricoltura nel paese è cresciuta in maniera continua. La...
Oggi sappiamo che esistono centinaia di varietà di patate, o prodotti simili nell’uso e nel gusto, nella regione andina. E’ verosimile che, dopo la scoperta del nuovo mondo, non tutte le varietà siano arrivate in Europa o che solo alcune siano state apprezzate e poi...
Il mercato delle patate da consumo fresco mira sempre di più verso un prodotto con aspetti estetici elevati. Così la superficie esterna del tubero possiede una grande importanza per aumentare la commercializzazione del prodotto. La dartrosi o antracnosi della patata,...
Gli Stati Uniti e il Canada sono rispettivamente il quinto e il quindicesimo produttore mondiale di patate. Nel primo paese è l’ortaggio più consumato soprattutto come prodotto trasformato, chips e patate surgelate; mentre nel secondo la patata è il primo prodotto tra...
Il controllo efficiente e la lotta contro la peronospora della patata (Phytophtora infestans) rimane ancora oggi, come in passato, una delle principali sfide. Nell’agricoltura biologica viene principalmente utilizzato il rame. Trattandosi però di un metallo pesante...
La dorifora della patata possiede oggigiorno una diffusione quasi mondiale. Il suo luogo di origine è lo stato federale americano Colorado, dove fu scoperta e descritta per la prima volta nel 1811 con il nome scientifico Leptinotarsa decemlineata. La pianta d’ospite...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.