Le larve degli elateridi (Agriotes spp.), meglio noti come ferretti, sono degli insetti dannosi del terreno. Essi provocano danni ad una serie di specie di interesse agrario, dai prati stabili alle colture come mais, cereali vernini e patate. I sintomi di attacco si...
La produzione di patata con metodo biologico è normata dal Reg. CE n. 889/2008 che trova disposizione tecniche attuative nel D.M. Mipaaf n. 18354/2009. Il produttore è obbligato a piantare tubero seme certificato, ottenute con le tecniche di agricoltura biologica....
Le perdite in magazzino della patata, causate da una serie di alterazioni sul tubero, vengono osservati in prima linea dagli agenti responsabili del marciume molle (Pectobacterium spp.), del marciume secco (Fusarium spp.) e della cancrena secca (Phoma spp.). Accanto a...
Per stabilire quale lotto di tubero seme è adatto, dobbiamo prima stabilire lo scopo finale della coltura: patate da semina, patate da consumo, patate di grandi dimensioni per l’industria di trasformazione, o forse produzioni per il mercato delle primizie? Lo scopo...
L’elemento calcio, come sostanza nutritiva per le piante, non gioca un ruolo fondamentale nella ricerca agronomica perché presente sia nei terreni neutri, alcalini che subacidi ad alte concentrazioni. Quindi le carenze nutritive causate dal deficit di calcio non sono...
Da circa 160 anni Phytophtora infestans, l’agente causale della peronospora della patata, appartiene alle malattie più temute e dannose della nostra coltura. Per la sua infezione e diffusione, in origine si pensava esclusivamente ad una riproduzione asessuata tramite...
Il phylum dei Nematodi, denominati talvolta vermi cilindrici, è un dei più vasti di tutto il regno animale. Essi sono dei piccolissimi organismi diffusi un po’ ovunque, dai tropici ai poli, nei fiumi, mari e oceani, fino ad arrivare nei deserti e nelle montagne....
La coltura intercalare all’interno di un sistema agrario è ben accettata da un punto di vista politico e agronomica. Nel primo caso troviamo la protezione dall’erosione contro i fattori atmosferici (acqua e vento), la riduzione della perdita degli elementi nutritivi...
L’impianto delle coltivazioni di patata, qualunque sia il ciclo colturale, viene effettuato quasi sempre utilizzando i cosiddetti tuberi seme o porzioni di essi, in quanto la moltiplicazione di questa solanacea avviene principalmente per via vegetativa. Ogni varietà...
L’acqua cade nella terra sottoforma di pioggia, grandine o neve. Essa penetra nel terreno, viene assorbita dalle piante o filtra attraverso gli strati del suolo, oppure scorre superficialmente. Per concludere evapora sotto forma di vapore acqueo nell’aria. Il ciclo...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.