Per la pianta di patata, il tubero rappresenta l’organo di riserva con i germogli sotterranei. Le proprietà organiche e chimiche di tale organo vengono influenzati in maniera ponderante dalla concimazione. L’applicazione di concimi ha quindi una funzione fondamentale...
La patata (Solanum tuberosum) è una pianta dotata di notevole capacità di adattamento agli elementi del clima, il che consente di coltivarla dal nord al sud del nostro Paese, a diverse altitudini (dalla pianura alla montagna) e in differenti periodi dell’anno. Le...
Le patate rappresentano la maggior fonte di carboidrati nella dieta di centinaia di milioni di persone nei paesi in via di sviluppo. Si tratta di una coltivazione fondamentale per l’economia delle popolazioni che vivono in Sudamerica, Africa e Asia. Nella lista degli...
L’eliminazione dell’apparato fogliare della patata è, prima della raccolta, un accorgimento decisivo che si ripercuote in maniera netta sulla resa di mercato, sulla qualità del prodotto, così come sulla durata di immagazzinamento dei tuberi. Questi processi possono...
I funghi, da un punto di vista sistematico, non rappresentano un unico gruppo, ma bensì vengono definiti come delle forme vitali ecologiche. Assieme li accomuna la loro alimentazione eterotrofa, ossia essi devono ricavare la nutrizione tramite l’ambiente circostante,...
Il rapido sviluppo di vendita della patata già lavata impone una presentazione impeccabile per il consumatore. La lotta contro le malattie che alterano la presentazione del tubero prende al giorno d’oggi una grande importanza su tutta la filiera. I recenti progressi...
Con il termine anglosassone “Southern blight”, causato dal fungo tellurico Sclerotium rolfsii, si intende una grave malattia che colpisce un grandissimo numero di specie vegetali di interesse agrario. Tra le piante ospiti vengono riconosciute ben oltre 500 specie tra...
L’agente causale della peronospora della patata, il fungo Phytophtora infestans, nel contesto della pataticoltura viene ritenuta la malattia più temuta e quindi più osservata con un certo timore da parte dei produttori. Senza delle misure di lotta agronomiche è...
L’irrigazione è la parte di tecnica colturale che influenza maggiormente il risultato produttivo è qualitativo. L’acqua interviene in tutti i processi di costruzione della pianta, per cui il deficit idrico avrà conseguenze immediate su tutta l’attività fisiologica...
La giusta pregermogliazione del tubero-seme nella coltivazione biologica rappresenta l’accorgimento più importante per ottenere delle rese più elevate. Questo motivo deve essere anche valutato dai produttori convenzionali. Accanto alla scelta varietale azzeccata, la...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.