Il colore di frittura nella patata da industria

Nella produzione di chips e sticks il colore di frittura rappresenta un punto decisivo nei parametri qualitativi del prodotto. Soprattutto quando si parla di prodotti con poca aggiunta di sostanze aromatiche o comunque sostanze aromatiche senza colore, è fondamentale...

I nematodi galligeni

I nematodi galligeni appartengono ai parassiti più temuti e diffusi nelle colture agrarie. Si tratta di piccoli animali microscopici, che attaccano i tuberi e le radici nella parte sottostante il suolo. Oltre che sulla patata, i nematodi galligeni attaccano pure...

Concimazione fogliare con i microelementi

Le varietà di patate più produttive, oltre ad avere elevati fabbisogni in macroelementi, hanno anche delle richieste particolari sulla disponibilità di microelementi. I sintomi di carenza nutrizionale mettono in evidenzia una scarsa presenza di microelementi nel suolo...

Ferretti nella patata: un eterno problema?!?

I ferretti sono comunemente denominate le larve dei coleotteri appartenenti alla famiglia degli elateridi, dove esistono all’incirca 150 specie distribuite in tutta Europa. Solo una piccola parte, circa 10-15 specie, sono considerate dannose. Questi ferretti possono...

Concia del tubero-seme per garantire la qualità

Il trattamento mirato sottoforma di una concia al tubero-seme è il completamento di tutte le misure preventive e agronomiche che servono contro la lotta di una malattia insidiosa della patata: la Rhizoctonia solani. Nella contesto della patata da consumo, questo...

Suberosi anulare del tubero nella produzione della patata

Il virus responsabile della suberosi anulare del tubero, conosciuto a livello internazionale con l’acronimo TRV (Tobacco Rattle Virus), richiama in sé una serie di grossi danni sulla coltivazione della patata. Tra i sintomi da enunciare sono: anulature suberificate...

Danneggiamento meccanico e blackspot

I danneggiamenti dei tuberi di patata, dovuto a impatti meccanici, provoca una rilevante perdita economica nella filiera produttiva a causa di danni diretti connessi all’aumento del prodotto di scarto, di danni indiretti dovuto allo sviluppo di infezioni durante lo...

Lo zigolo dolce – una infestante invasiva

Lo zigolo dolce (Cyperus esculentus) appartiene alla famiglia delle Cyperaceae ed è una specie infestante diffusa ormai a livello mondiale, soprattutto negli ambienti caldi e asciutti. Questa specie invasiva si diffonde facilmente in contesti come campi di patata,...

Grandi dibattiti per particelle piccolissime

La nanotecnologia promette la realizzazione di prodotti fitoiatrici e concimi a basso impatto ambientale o addirittura totalmente disinquinanti. Tra dieci anni entrerà a far parte del mondo agricolo, sostengono alcuni ricercatori. Immaginiamo di aver a confronto una...

Le malattie batteriche da quarantena nella pataticoltura

Da alcuni anni è salita l’attenzione dei produttori di patate per quanto riguarda le infezioni batteriche. Soprattutto due agenti da quarantena di questo gruppo hanno dato molta preoccupazione in passato. Si tratta del marciume anulare batterico (Clavibacter...