Notizie
Notizie, attualità e recensioni
In questa pagina riportiamo le novità, le notizie che riguardano il nostro mondo, e a scopo puramente divulgativo, le traduzioni di alcuni articoli tratti da riviste specialistiche nella coltivazione della patata. Troverete inoltre i collegamenti a pagine web di sicuro interesse presenti in rete.
Microelementi della patata
I microelementi svolgono delle funzioni importanti nel ciclo colturale della patata. Difatti sono dei costituenti essenziali del tessuto vegetale. Mancando questi elementi, si possono riscontrare dei seri danni alla coltivazione. Per ogni pianta esistono circa 15-16...
Combattere l’alternariosi con la giusta strategia di lotta anti-resistenza
L’alternariosi, provocata dal fungo Alternaria solani e A. alternata, è dopo la peronospora della patata la malattia fungina più importante a livello mondiale, provocando in media nelle varie annate delle perdite del 30 %. La malattia si può già manifestare nei primi...
Il vento – amico e nemico allo stesso tempo
Il vento non sarebbe altro che aria in movimento. Un vera stasi dell’aria non esiste in realtà, ma le caratteristiche del vento possono essere assai variabili. Il vento rappresenta un fattore importante nell’agricoltura, ma nello stesso tempo è un dei fattori...
Il PVY rimane ancora il virus più temuto
Il virus Y della patata, detto anche semplicemente PVY (Potato Virus Y), è uno dei virus mondiali più importanti in assoluto da un punto di vista economico. Al di là dei classici ceppi PVYO e PVYN, negli ultimi trent’anni sono emersi delle nuove forme ricombinanti che...
Prima attira, poi uccide
Le larve degli elateridi (Agriotes spp.), meglio noti come ferretti, sono degli insetti dannosi del terreno. Essi provocano danni ad una serie di specie di interesse agrario, dai prati stabili alle colture come mais, cereali vernini e patate. I sintomi di attacco si...
Pataticoltura biologica in Italia
La produzione di patata con metodo biologico è normata dal Reg. CE n. 889/2008 che trova disposizione tecniche attuative nel D.M. Mipaaf n. 18354/2009. Il produttore è obbligato a piantare tubero seme certificato, ottenute con le tecniche di agricoltura biologica....
Gli agenti di danno della patata durante la fase di stoccaggio
Le perdite in magazzino della patata, causate da una serie di alterazioni sul tubero, vengono osservati in prima linea dagli agenti responsabili del marciume molle (Pectobacterium spp.), del marciume secco (Fusarium spp.) e della cancrena secca (Phoma spp.). Accanto a...
La piantagione della patata in Olanda
Per stabilire quale lotto di tubero seme è adatto, dobbiamo prima stabilire lo scopo finale della coltura: patate da semina, patate da consumo, patate di grandi dimensioni per l’industria di trasformazione, o forse produzioni per il mercato delle primizie? Lo scopo...
Chi siamo
Siamo un’azienda attiva da 4 generazioni nel commercio delle patate da semina e da consumo. Ci siamo specializzati nella scelta e selezione delle patate da semina che importiamo dalle migliori case sementiere del nord Europa e distribuiamo su tutto il territorio nazionale.
Consigli tecnici
In questa sezione vengono trattate una serie di informaizoni agronomiche, con l’obiettivo di dare un piccolo contributo, nel percorso che dalla semina alla raccolta, porta alla produzione delle patate.